Progetto di Integrazione
AGOSTO 2012
A seguito di una serata di gala organizzata per sensibilizzare l’opinione pubblica circa la piaga sociale delle fistole ostetricali (vagino-uterine) a cui ha presenziato anche la Première Dame (la moglie del Presidente della Repubblica del Ciad), l’associazione gemella alla nostra, creata in quel Paese (ARF-VF) ha avuto il beneficio di avere una bella e generosa sponsorizzazione frutto di una vendita di quadri.
Nasce così la seconda parte del progetto che, in modo a volte un po’ faticoso, abbiamo portato avanti da qualche anno.
Sulla base della disponibilità dei soldi raccolti e devoluti, abbiamo formalizzato il progetto che abbiamo sintetizzato qui sotto.
Criticità esistenti:
Mancanza della “chaîne” per fabbricare i tessuti (fili tesi in orizzontale che permettono di avere la trama del tessuto). L’Associazione già possiede un grande telaio e altri 4 piccoli, ma non la chaîne. Le ragazze sono obbligate a servirsi della “chaîne” della COTIMAF per preparare il materiale da tessere. Questo ritarda le attività e riduce i benefici. Spesso accade che l’attesa si protragga per giorni.
Un altro problema è la mancanza di un mezzo di trasporto per spostarsi. La maggior parte dei nostri clienti sono dei turisti o degli stranieri e questi alloggiano per lo più negli alberghi..Le ragazze devono quindi prendere il taxi per portare la merce là dove essi alloggiano.
Uno degli obiettivi principali dell’Associazione è di aprire due punti di contatto ad Abéche e a Sarh per favorire la sensibilizzazione. La mancanza di un mezzo di trasporto fa sì che concentriamo tutte le nostre attività a N’Djamena. Questo fatto ci costringe a limitare l’accoglienza di nuove fistolose.
Obiettivi del Progetto:
- Accrescere le capacità operative dell’Associazione con l’acquisto di un veicolo PICK-UP e di una “chaîne”.
Aumentare la capacità di produzione è molto importante per la sopravvivenza dell’Associazione perché ridurrebbe i costi dei manufatti:
- L’acquisto di una “chaîne” potrà permettere all’Associazione di produrre dei tessuti per il ricamo a minor costo. L’acquisto di questa “chaîne” consentirà altresì all’Associazione di essere autonoma. Il costo totale è di 1.000.000 di FCFA ( più di 1.500 Euro; 1 Euro = 655, 957 FCFA ).
- L’acquisto di un veicolo PICK-UP per gli spostamenti.
Questo veicolo permetterà di fare opera di sensibilizzazione in città e nelle province (Abéche e Sarh, se riusciamo ad aprire i due punti di contatto) e nello stesso tempo portare i prodotti nei luoghi di vendita (normalmente alberghi). Una persona attenta ai nostri problemi ha voluto venderci il suo PICK-UP Hilux a 6.500.000 FCFA (circa 9.900 Euro). Per quanto concerne il mantenimento, i nostri amici d’Italia hanno accettato di farsi carico delle spese di mantenimento e di una parte delle spese di carburante. - L’Associazione ha bisogno di un generatore di corrente di 8 o 10 CV. Questo generatore permetterà di rendere operativa la macchina da ricamo e le macchine da cucire elettriche. Il generatore potrà offrire anche altri servizi, per esempio l’illuminazione della ‘boutique’ e del laboratorio. La spesa prevista è di 600.000 FCFA (circa 900 Euro).
- Farsi carico della scolarizzazione e della borsa di altre 20 nuove ragazze.
La spesa di formazione che assomma a 9.700.000 FCFA (circa 15.000 Euro) è così ripartita: la borsa, il materiale, e la paga forfettaria da dare ai formatori, le spese di gestione:
- La borsa: la maggior parte delle ragazze vengono da molto lontano. Esse vivono con cugini o cugine che spesso non hanno sufficienti mezzi per farsene carico. Questa borsa permetterà di soddisfare le necessità (nutrimento, spostamenti, igiene personale….) di cui hanno bisogno. Noi abbiamo stimato a 25.000 FCFA per mese per persona (meno di 40 Euro) per la durata di un anno. Il totale della spesa sarà di 6.000.000 FCFA (circa 9.150 Euro).
- Il materiale: si tratta del materiale per i formatori, cioè: i prodotti per la tintura delle stoffe, il filo per la tessitura e per il ricamo. Abbiamo stimato questa spesa 1.300.000 FCFA (quasi 2.000 Euro).
- Il forfait per i formatori: si tratta della spesa da sostenere per i vari interventi. Questa spesa riguarda i formatori per l’alfabetizzazione e la sartoria. Le altre formazioni e cioè la tessitura manuale, la tintura e il ricamo saranno assicurate dagli stessi membri dell’Associazione. Ogni insegnante riceverà un forfait di 50.000 FCFA per mese (poco meno di 80 Euro) nella durata dei 2 anni del progetto, per un totale di 2.400.000 FCFA (circa 3.700 Euro).
- Spese di gestione e imprevisti: 1.200.000 FCFA (circa 1.800 Euro).
Riepilogo Costi Progetto:
Elementi |
quantità |
costo (FCFA) |
costo (Euro) |
Veicolo Toyota |
1 |
6.500.000 |
9.900 |
Chaîne |
1 |
1.000.000 |
1.500 |
Generatore |
1 |
600.000 |
900 |
Borsa |
20 |
6.000.000 |
9.150 |
Spese di formazione |
|
2.400.000 |
3.700 |
Materiale |
|
1.300.000 |
2.000 |
Gestione e imprevisti |
|
1.200.000 |
1.800 |
TOTALE: |
|
19.000.000 |
28.950 |
|