Tra il dire e il fare c'è di mezzo il "dare"

AGGIORNAMENTO - Estate 2018

PROGETTO AGRICOLO (Baga-Sola)

Nel viaggio di agosto 2018 con Valentina e Francesco siamo riusciti a portare diverso materiale utile a sostegno  dei progetti che abbiamo avviato. Non sono riuscito ad andare a Baga-Sola perché la stagione delle piogge e il nostro PK, un po’ in sofferenza, richiedeva urgentemente un meccanico. Abbiamo comunque portato, disponendo di 46 kg a testa più altri 12 kg per il bagaglio a mano, una ventina di chili di mais giallo da semina (graditissimo!) e 100 metri di plastocanale (tubo di plastica per facilitare l’irrigazione). A febbraio sarà più facile darvi un resoconto di come procedono le cose…

 

ASILO BAMBINI (N’Djamena)

In valigia c’erano anche vasi di tempera colorata per rifare le decorazioni nel cortile de “La Colombe” (l’asilo e scuola elementare della capitale). Avremmo voluto cominciare il lavoro ma, anche qui, la pioggia e la macchina dal meccanico ci hanno sottratto giorni preziosi. Così abbiamo affidato ai maestri il compito di rinnovare un po’ l’ambiente prima della ripresa dell’attività scolastica…

 

SARTORIA ARF-VF (N’Djamena)

(quando piove, il lago Ciad... trasloca!)

Dicevo della pioggia…  Le ragazze dell’ARF-VF dispongono per la loro attività di sartoria dell’hangar in lamiera che avete già visto in diverse fotografie, e da qualche anno, anche di un tendone regalato dal FUNIAP. Le piogge torrenziali dei primi giorni del nostro soggiorno in Ciad hanno fatto collassare una parte del tendone, privando le ragazze della possibilità di svolgere il lavoro di tessitura.

Smontare i pali, seriamente danneggiati, è stato relativamente facile, il problema era trovare come rimettere in piedi la tenda e renderla funzionale. In Ciad non bisogna mai scoraggiarsi: le situazioni all’apparenza difficili o impossibili diventano fantasiosamente risolvibili (vi dirò qualcosa a proposito del nostro viaggio verso Monkara). Troviamo, grazie ad informazioni che ci arrivano dal custode dell’ospedale, un ragazzo che, con altri due collaboratori, per una cifra concordata (dopo una trattativa fiume), di 70.000 F.CFA ( circa 100 Euro) si impegna a rimetterla in piedi mentre noi siamo al sud.

 

SCUOLA DI MONKARA (Koumra)

Il soggiorno in Ciad prevedeva la visita a Monkara per inaugurare il nuovo edificio che dovrà ospitare il C.E.G. (Collège d’Enseignement Général = la nostra scuola media). Il PK sembra in ordine e quindi partiamo, programmando una sosta dopo 600 Km, perché le strade e la stagione non permettono grandi velocità. Quando arriviamo, il giorno dopo, troviamo che il grosso dei lavori è finito e si sta procedendo a pulire le aule e a smantellare i resti delle impalcature, per presentare un ambiente in ordine nel giorno dell’inaugurazione. Sono veramente contento!

  

(l'hangar in muratura e, dietro, il C.E.G. con la sua elegante veranda...)

Parlando con i maestri e il direttore si concorda comunque di rinviare la festa di inaugurazione a febbraio/marzo perché i ragazzi erano in gran parte nei campi con i genitori o in “brousse” per il loro rito di iniziazione. Ma non siamo stati con le mani in mano e abbiamo fatto visita alle autorità scolastiche per invitarle alla prossima inaugurazione degli edifici e soprattutto per chiedere che anche il C.E.G., già avviato, diventi da struttura ‘comunitaria’ una scuola statale a tutti gli effetti, come già avvenuto per la scuola primaria. Il giorno dell’inaugurazione potrebbe coincidere con la festa di  “promozione”! Ma se non abbiamo incontrato i ragazzi, abbiamo però incontrato le ragazze che hanno vissuto il loro primo anno del C.E.G. ad indirizzo sartoriale.

 (guardate che bella casacca mi hanno preparato!)

 Ma torniamo alle costruzioni. Con il supporto di un contributo regionale anche questa nuova realtà è funzionante (quest’anno ci saranno il primo e il secondo corso e tutti gli alunni/e potranno essere ospitati nell’edificio in muratura e non come lo scorso anno, per il numero esorbitante di iscritti, ancora in due aule di paglia).

(un'aula del nuovo edificio scolastico)

Insieme alle aule è stata edificata anche la direzione, composta da tre ambienti di cui uno fungerà da biblioteca e da aula con computer e stampante (alimentati da un generatore) per dare la possibilità, a chi degli alunni lo desidera, di cominciare ad impratichirsi su questo strumento. Sono in arrivo 50 banchi (oltre ai 30 già a disposizione lo scorso anno) e rimangono, ad oggi, da realizzare i servizi igienici, ma nell’attesa potranno essere utilizzati quelli della scuola primaria.

 

 QUALCHE NOTA DI COLORE...

Ogni mio viaggio ha in serbo una sorpresa meccanica. Una volta sono le forature, un’altra la rottura di un semiasse, una terza l’apertura del cofano motore mentre si viaggia…

(Chi indovina cos’è il pezzo appoggiato al PK è bravo! Per chi non capisce, dirò che è l’albero di trasmissione, e in terra, gasolio che se ne sta andando!)

Questa volta, nel viaggio verso Monkara,  abbiamo perso… l’albero di trasmissione, ma se venite il 21 ottobre a trovarmi in parrocchia, vi racconterò tutto con dovizia di particolari!!!

AVAT ODV - ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER L'AFRICA DI TRIESTE
Parr. Nostra Signora di Lourdes - via M.te Mangart, 2/1 - 34149 TRIESTE
tel. 040 832 13 66

Cod. Fisc.: 90116220329

C/C BANCA GENERALI SpA - Trieste, Piazza della Borsa 8/B
IBAN IT02 B030 7502 200C C850 1030 130

ultima modifica: 21 agosto 2023

* * * * *