Scuola elementare ad indirizzo agricolo di Koumra - Monkara
(cliccare sulle immagini per ingrandirle)
SETTEMBRE 2017
Il calendario di quest’anno (2017) parlava di un bebè cresciuto... Effettivamente tutte le aule in paglia sono scomparse e ci sono due edifici in muratura.

la targa della scuola posta ai margini della strada
Ma “l’appetito vien mangiando” e i genitori dei ragazzi, nell’incontro che abbiamo avuto in agosto, ci hanno chiesto una cosa molto importante e seria: verificare la possibilità di dare ai ragazzi l’opportunità di seguire un percorso scolastico che li porti alla soglia del liceo.

si scaricano i mattoni a tutela delle piantine di mango...
Abbiamo valutato la proposta e soprattutto abbiamo fatto un po’ i conti se avevamo i mezzi per costruire un altro edificio. Così abbiamo partecipato ad un bando regionale e ce l’abbiamo fatta. Abbiamo un po’ di soldini e il CEG (= College d’Enseignement Général – corrispondente alla nostra media) si può attivare.
Per il momento si sta costruendo un “hangar” in muratura che servirà provvisoriamente da aula e due aule in paglia perché gli alunni che si sono iscritti sono più numerosi del previsto (i villaggi interessati sono 7, il CEG più vicino è a 10/12 Km). Gli alunni tra la scuola primaria e questa nuova “impresa” sono più di 400.
Nello specifico, il prolungamento del percorso scolastico prevede sempre un accompagnamento nell’istruzione agraria a fianco delle materie curriculari per i ragazzi, mentre per le ragazze è stata avviata una formazione di tipo sartoriale, vale a dire un corso di taglio e cucito. Ci siamo già attivati in questo senso acquistando 4 macchine da cucire.
La cosa più confortante è sapere che tutti, grandi e piccoli, sono contenti. Per la nuova costruzione avremo i mattoni gratis, fabbricati dai genitori degli alunni!

la nostra scuola vince il campionato regionale di calcio...
FEBBRAIO 2017
Nella mia valigia c’era quanto poteva starci (ho dovuto equamente dosare la distribuzione dei “chupa chups” nelle due scuole...), ma c’era anche un proiettore che funzionerà, insieme al computer, attraverso un generatore di corrente che abbiamo acquistato nella capitale per permettere anche ai genitori, di ritorno dai campi, se lo vorranno, di cominciare un percorso di alfabetizzazione.
La mia visita di febbraio è stata utilissima per incoraggiare alunni, docenti e genitori, sia per soddisfare la mia curiosità e, documentandone lo stato, soddisfare la curiosità di chi non poteva essere sul posto...
Ho seguito i ragazzi in due giornate scolastiche, passando con loro tutto il tempo che rimanevano a scuola e quello che ho visto e ascoltato è stato molto gratificante. Mi sono anche divertito!
Ogni giorno, nella stagione secca (ottobre – aprile), gli alunni di due classi occupano la prima parte della mattinata per innaffiare le piante di mango (ne abbiamo messo a dimora 200 nel settembre 2016). Per salvaguardare le piantine dalle voraci capre, i genitori hanno accettato di collaborare fabbricando mattoni per contornare gli alberelli.
Ma le mamme hanno avanzato una seria richiesta: aiutare le ragazze, che finiscono la scuola primaria, avviando una formazione più duratura, che loro chiamano CEG (Collegio d’Insegnamento Generale). Ci siamo attivati e ci stiamo impegnando. Le autorità locali ci hanno dato il loro appoggio (due insegnanti) in questa nuova impresa. La buona volontà loro e nostra vanno a braccetto!
|